Sono stati 95.318 i visitatori della mostra Impressionisti in Normandia, l’esposizione con la quale Firenze, il Museo degli Innocenti e Arthemisia hanno voluto festeggiare i 150 anni dalla nascita dell’Impressionismo, la corrente artistica più seguita e amata di sempre.
Per circa 6 mesi, protagoniste indiscusse sono state le oltre 70 opere realizzate dai più celebri esponenti dell’Impressionismo: Monet, Bonnard, Boudine, Corot, Courbet, Villon, Renoir, Delacroix e molti altri hanno infatti accompagnato il pubblico all’interno di un racconto alla scoperta dello stesso movimento e dei luoghi che ne hanno segnato la nascita e ne sono stati di forte ispirazione.
Sono i paesaggi della Normandia, terra che per la luce e i suoi colori divenne un punto di riferimento per questi numerosi artisti, un vero laboratorio in cui sperimentare le suggestioni e le forme di una nuova pittura.
Opere eccezionali facenti parte del patrimonio della Collezione Peindre en Normandie – tra le collezioni più rappresentative del periodo impressionista – affiancate da prestiti provenienti dal Musée d'art moderne di Le Havre e da collezioni private, oltre a un grande prestito proveniente dalla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma: le Ninfee rosa di Claude Monet, opera iconica e facente parte della “prima serie” di 8 ninfee che l’artista dipinse.
"Siamo davvero entusiasti della collaborazione con il Museo degli Innocenti di Firenze. Una partnership grazie alla quale, ormai da alcuni anni, siamo presenti a Firenze con le nostre grandi mostre. Con entusiasmo guardiamo al futuro e siamo felici di proseguire insieme in questo percorso nei prossimi anni, portando avanti progetti che possano continuare ad arricchire, incuriosire e richiamare sempre più visitatori e amanti dell'arte." – Iole Siena, Presidente di Arthemisia.
Con il patrocinio del Comune di Firenze, la mostra è stata prodotta e organizzata da Arthemisia ancora una volta al fianco del Museo degli Innocenti con Cristoforo, in collaborazione con la Collezione Peindre en Normandie e BridgeconsultingPro ed è stata curata da Alain Tapié.
La mostra ha visto come special partner Ricola, partner Mercato Centrale Firenze, Unicoop Firenze e I Gigli, mobility partner Frecciarossa Treno Ufficiale, media partner Dieci e QN La Nazione, educational partner LABA.
Per circa 6 mesi, protagoniste indiscusse sono state le oltre 70 opere realizzate dai più celebri esponenti dell’Impressionismo: Monet, Bonnard, Boudine, Corot, Courbet, Villon, Renoir, Delacroix e molti altri hanno infatti accompagnato il pubblico all’interno di un racconto alla scoperta dello stesso movimento e dei luoghi che ne hanno segnato la nascita e ne sono stati di forte ispirazione.
Sono i paesaggi della Normandia, terra che per la luce e i suoi colori divenne un punto di riferimento per questi numerosi artisti, un vero laboratorio in cui sperimentare le suggestioni e le forme di una nuova pittura.
Opere eccezionali facenti parte del patrimonio della Collezione Peindre en Normandie – tra le collezioni più rappresentative del periodo impressionista – affiancate da prestiti provenienti dal Musée d'art moderne di Le Havre e da collezioni private, oltre a un grande prestito proveniente dalla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma: le Ninfee rosa di Claude Monet, opera iconica e facente parte della “prima serie” di 8 ninfee che l’artista dipinse.
"Siamo davvero entusiasti della collaborazione con il Museo degli Innocenti di Firenze. Una partnership grazie alla quale, ormai da alcuni anni, siamo presenti a Firenze con le nostre grandi mostre. Con entusiasmo guardiamo al futuro e siamo felici di proseguire insieme in questo percorso nei prossimi anni, portando avanti progetti che possano continuare ad arricchire, incuriosire e richiamare sempre più visitatori e amanti dell'arte." – Iole Siena, Presidente di Arthemisia.
Con il patrocinio del Comune di Firenze, la mostra è stata prodotta e organizzata da Arthemisia ancora una volta al fianco del Museo degli Innocenti con Cristoforo, in collaborazione con la Collezione Peindre en Normandie e BridgeconsultingPro ed è stata curata da Alain Tapié.
La mostra ha visto come special partner Ricola, partner Mercato Centrale Firenze, Unicoop Firenze e I Gigli, mobility partner Frecciarossa Treno Ufficiale, media partner Dieci e QN La Nazione, educational partner LABA.